Ernst Nolte

Nolte fu docente e professore emerito di storia contemporanea alla Libera Università di Berlino, ed è noto come importante studioso dei rapporti e dei legami causali tra comunismo sovietico e nazionalsocialismo tedesco.

Studente di Martin Heidegger, è ritenuto un esponente di primo piano del revisionismo storiografico e le sue tesi, secondo cui il nazionalsocialismo fu una risposta imitativa speculare al bolscevismo russo-sovietico, furono centrali negli accesi dibattiti sulla relativizzazione e contestualizzazione storica dei crimini della Germania nazista durante la seconda guerra mondiale. Il campo su cui si dibatté riguardava principalmente l'Olocausto e i crimini di guerra della Wehrmacht e questi scontri animarono la storiografia tedesca, europea e mondiale degli anni '80 culminando nella cosiddetta "controversia degli storici" (''Historikerstreit''). Nell'ambito della filosofia della storia, Nolte può collocarsi, come George Mosse e Renzo De Felice, nella corrente dello storicismo, anche se non di stampo neoidealista.

Chi respinse le tesi di Nolte, tra cui Elie Wiesel, Deborah Lipstadt e Jürgen Habermas, lo accusò di giustificazionismo e minimizzazione della Shoah, o anche di antisemitismo, mentre altri, come Andreas Hillgruber, Francesco Perfetti, Stéphane Courtois e Augusto Del Noce, apprezzarono l'equiparazione tra gulag e lager come la rottura di un tabù (l'unicità dell'Olocausto ebraico e la nozione di "male assoluto" associata al nazismo) presente tra gli storici fino ad allora. Del Noce apprezzò il concetto noltiano di ''guerra civile europea''. Negli ultimi anni si concentrò su quello che definiva il terzo "radicalismo", l'islamismo politico, popolarizzando il concetto di "islamofascismo", senza però lesinare critiche alla civiltà occidentale e al sionismo. Ernst Nolte, pur essendo in gioventù di provenienza marxista, dunque un antifascista, considerava Mussolini la personalità più significativa e influente del XX secolo, sostenendo che "Mussolini - tra gli statisti del Ventesimo Secolo - è la figura più importante e significativa in quanto fu l'unico a rappresentare prima della guerra l'insurrezionalismo blanquista socialista che poi, dopo la rivoluzione di Lenin, sarebbe diventato la guida del fronte mondiale antirivoluzionario". da Wikipedia
Mostra 1 - 18 risultati di 18 ricerca 'Nolte, Ernst', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1994
    Collocazione: Hbd
    Libro
  2. 2
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1995
    Collocazione: Hbfa
    Libro
  3. 3
  4. 4
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1968
    Collocazione: Nac
    Inhaltsverzeichnis
    Libro
  5. 5
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 2000
    Collocazione: Dfb
    Libro
  6. 6
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1991
    Collocazione: Db
    Libro
  7. 7
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1983
    Collocazione: Nac
    Libro
  8. 8
  9. 9
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: Handbibliothek 5/01
    Libro
  10. 10
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1979
    Collocazione: Handbibliothek 5/01
    Libro
  11. 11
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1969
    Collocazione: Fab
    Libro
  12. 12
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1966
    Collocazione: Fab
    Libro
  13. 13
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1990
    Collocazione: Nab
    Libro
  14. 14
    di Nolte, Ernst
    Pubblicazione 1977
    Collocazione: Nad
    Libro
  15. 15
    Pubblicazione 1972
    Altri autori: “...Nolte, Ernst...”
    Collocazione: Handbibliothek 3/06
    Libro
  16. 16
    di Rogalla von Bieberstein, Johannes
    Pubblicazione 2010
    Altri autori: “...Nolte, Ernst...”
    Collocazione: Handbibliothek 4/01
    Inhaltsverzeichnis
    Libro
  17. 17
    Pubblicazione 1972
    Altri autori: “...Nolte, Ernst...”
    Collocazione: Nab
    Libro
  18. 18
    Pubblicazione 1979
    Altri autori: “...Nolte, Ernst...”
    Collocazione: Nab
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email