Giuseppe Verdi

La casa natale a [[Roncole Verdi È globalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di tutti i tempi, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.

Simpatizzò con il movimento risorgimentale che perseguiva l'Unità d'Italia e partecipò attivamente per breve tempo anche alla vita politica; nel corso della sua lunga esistenza stabilì una posizione unica tra i suoi connazionali, divenendo un simbolo artistico profondo dell'unità del Paese. Per questo motivo, un mese dopo la sua morte, una solenne e sterminata processione attraversò Milano, accompagnando le sue spoglie con le note del ''Va, pensiero'', il coro degli schiavi ebrei del ''Nabucco,'' da lui scritto 60 anni prima, esprimendo di fatto i sentimenti degli italiani verso il loro eroe scomparso. Ciò dimostrò fino a che punto la musica di Verdi fosse stata assimilata nella coscienza nazionale.

Le sue opere rimangono ancora tra le più conosciute ed eseguite nei teatri di tutto il mondo, in particolare l''Aida'' (1871), il già citato ''Nabucco'' (1842) e la cosiddetta "Trilogia popolare": ''Rigoletto'' (1851), ''Il trovatore'' (1853) e ''La traviata'' (1853). da Wikipedia
Mostra 1 - 7 risultati di 7 ricerca 'Verdi, Giuseppe', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    di Verdi, Giuseppe, Ghislanzoni, Antonio
    Pubblicazione 1969
    Libro
  2. 2
    Libro
  3. 3
    Libro
  4. 4
    Libro
  5. 5
    di Verdi, Giuseppe, Piave, F.M
    Pubblicazione 1964
    Libro
  6. 6
    Articolo
  7. 7
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email