Niccolò Machiavelli

Per indicare il fare politico di Machiavelli è stato coniato il termine ''machiavellico'', entrato peraltro nel linguaggio corrente ad indicare un'intelligenza acuta e sottile, ma anche spregiudicata e, proprio per questa connotazione negativa del termine, negli ambiti letterari viene preferito il termine "''machiavelliano''". L'ortografia del cognome è ambigua; lo stesso filosofo, nel firmarsi, utilizzava la "ch" sia per il nome, sia per il cognome. da Wikipedia
-
1
-
2
-
3
-
4
-
5
-
6
-
7
-
8
-
9
-
10
-
11
-
12
-
13
-
14
-
15
-
16
-
17Collocazione: Handbibliothek 3/03Libro
-
18
-
19
-
20
- 1
- 2
- Successivo
- [2]