Adolf Hitler

Hitler da bambino (foto del 1889-90 circa) Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar. Sfruttando la sua abilità oratoria e l'insoddisfazione delle classi medie, presentò un manifesto politico intriso di nazionalismo, anticomunismo e antisemitismo e, dopo alterne vicende (fallito Putsch nel 1923 e conseguenti otto mesi di carcerazione, durante i quali iniziò la stesura del ''Mein Kampf''), arrivò alla Cancelleria tedesca nel gennaio del 1933 nominato dal Presidente della Repubblica Paul von Hindenburg.

Nel 1934, dopo la morte di von Hindenburg, si attribuì per legge il titolo di ''Führer'' e Cancelliere del ''Reich'', accentrando nelle sue mani i poteri dello Stato e instaurando un regime dittatoriale. Grazie a un possente ed efficace programma di ristrutturazione economica e riarmo militare, Hitler perseguì una politica estera estremamente aggressiva, volta principalmente a espandere il ''Lebensraum'' (in italiano "spazio vitale") tedesco a spese delle popolazioni dell'Europa orientale. In un susseguirsi di atti di sfida alla comunità internazionale, giunse a invadere la Polonia il 1º settembre 1939, provocando così lo scoppio della seconda guerra mondiale.

Da quel momento, Hitler diresse personalmente le operazioni di guerra, esercitando un'influenza determinante nelle scelte strategiche e nella conduzione operativa. Grazie anche alle sue decisioni e alla sua determinazione, i primi anni del conflitto furono caratterizzati da impressionanti vittorie, che permisero al Terzo Reich di dominare gran parte dell'Europa e che sembrarono dimostrare l'invincibilità della ''Wehrmacht''. Tuttavia, a partire dal 1942, con il formarsi della potente coalizione degli Alleati anglo-americano-sovietici, la Germania dovette passare sulla difensiva e subire gli attacchi sempre più efficaci dei suoi nemici. Abbandonato dagli alleati, logorato dalle continue sconfitte e in condizioni fisiche e psichiche sempre più precarie, Hitler rifiutò di cedere le armi e continuò a resistere ostinatamente. Rimasto bloccato con le truppe a lui fedeli in una Berlino ormai accerchiata dall'Armata Rossa, si suicidò nel suo bunker il 30 aprile 1945 insieme alla compagna Eva Braun, che aveva sposato il giorno prima.

Responsabile della morte di milioni di persone, Hitler fu propugnatore di un'ideologia nazionalista e razzista, nonché di una politica di discriminazione e sterminio che colpì vari gruppi etnici, politici e sociali: popolazioni slave, etnie romaní, testimoni di Geova, omosessuali, oppositori politici, prigionieri di guerra, disabili fisici e mentali e, in particolar modo, gli ebrei. Segregati sin dal 1933 dalla vita sociale ed economica del Paese, gli ebrei e le altre minoranze furono oggetto dal 1941 di un piano d'internamento e sterminio noto con il nome di soluzione finale, al quale ci si è riferiti sin dall'immediato dopoguerra con il termine di ''Shoah'' od Olocausto. La parola genocidio fu coniata dall'ebreo polacco Raphael Lemkin in un'opera del 1944 sulle politiche di sterminio naziste. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 23 ricerca 'Hitler, Adolf', tempo di risposta: 0,05s Raffina i risultati
  1. 1
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1941
    Collocazione: Handbibliothek 5/02
    Periodico
  2. 2
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1934
    Collocazione: Y07.1
    Libro
  3. 3
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1934
    Collocazione: Y07.1
    Libro
  4. 4
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1961
    Collocazione: Fayb
    Libro
  5. 5
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1932
    Collocazione: Fac
    Libro
  6. 6
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1942
    Collocazione: Fac
    Libro
  7. 7
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1939
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  8. 8
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  9. 9
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  10. 10
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  11. 11
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  12. 12
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  13. 13
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  14. 14
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  15. 15
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1943
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  16. 16
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1942
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  17. 17
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1940
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  18. 18
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1942
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  19. 19
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1940
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
  20. 20
    di Hitler, Adolf
    Pubblicazione 1938
    Collocazione: Handbibliothek 1/08
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email