Hermann Cohen

Hermann Cohen Fondò la scuola filosofica di Marburgo. L'adesione al neokantismo lo indusse a considerare come unica realtà l'attività del soggetto pensante. Il pensiero tuttavia non è il prodotto dell'attività del soggetto; è una realtà per sé, e il suo principio è l'assoluta origine (''Ursprung''). Su queste basi che sono assai lontane dallo spirito genuino del kantismo, Cohen costruisce tutta la filosofia che divide in tre rami fondamentali: logica o teoria del puro conoscere; etica o teoria del puro volere; estetica o teoria del puro sentimento.

Per quanto riguarda la logica, essa è quella delle scienze matematiche della natura, visto che Cohen elimina dal pensiero e dalla conoscenza ogni elemento soggettivo. La conseguenza dell'atto logico è il giudizio in quanto il pensiero tende a unificare o a distinguere.

L'idea è al centro degli studi dell'etica: il volere si esplica attraverso l'idea, senza la quale si avrebbe solo desiderio.

Se un'opera d'arte trascende la materia e gli strumenti utilizzati, la tecnica e la forma, è perché possiede e manifesta un ideale, quello della perfezione umana; questo è l'ideale che guida l'estetica.

In etica Cohen non si discosta da Kant in quanto la legge morale è espressa nell'imperativo categorico che determina la volontà. Tuttavia poiché l'uomo non realizza appieno se stesso se non nella società, e d'altra parte deve essere considerato sempre e soltanto come fine e non mai come mezzo, Cohen ricava dalla propria morale una dottrina politica a carattere socialistico che vuole salvaguardare la libertà umana e favorire lo sviluppo e il progresso dell'umanità verso la realizzazione del regno dei fini, che è il suo ideale supremo. La religione non viene considerata un modello da Cohen, poiché la religione appartiene al mito quando Dio viene investito di elementi come lo spirito, altrimenti Dio rimane un concetto puramente morale. da Wikipedia
Mostra 1 - 20 risultati di 61 ricerca 'Cohen, Hermann', tempo di risposta: 0,03s Raffina i risultati
  1. 1
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1939
    Collocazione: Lda
    Periodico
  2. 2
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1935
    Collocazione: Cd
    Periodico
  3. 3
    Collocazione: Handbibliothek 5/02
    Periodico
  4. 4
    di Cohen, Hermann
    Pubblicato in Menora (2000)
    Collocazione: Zsn
    Articolo
  5. 5
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1924
    Collocazione: Cd
    Libro
  6. 6
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1924
    Collocazione: Cd
    Libro
  7. 7
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1924
    Collocazione: Cd
    Libro
  8. 8
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1924
    Collocazione: Cd
    Libro
  9. 9
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1929
    Collocazione: Cd
    Libro
  10. 10
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 2003
    Collocazione: Cd
    Libro
  11. 11
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 2002
    Collocazione: Cd
    Libro
  12. 12
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1997
    Collocazione: Cd
    Libro
  13. 13
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1981
    Collocazione: Cd
    Libro
  14. 14
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1996
    Collocazione: Cd
    Libro
  15. 15
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1982
    Collocazione: Cd
    Libro
  16. 16
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1982
    Collocazione: Cd
    Libro
  17. 17
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1981
    Collocazione: Cd
    Libro
  18. 18
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1997
    Collocazione: Cd
    Libro
  19. 19
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1984
    Collocazione: Cd
    Libro
  20. 20
    di Cohen, Hermann
    Pubblicazione 1989
    Collocazione: Cd
    Libro
Strumenti per la ricerca: Feed RSS Invia questa ricerca per email